
Nuovo Acquedotto del Peschiera
Scopri di più
Nell'ambito del piano di committenza della ricerca 2023 per Acea Ato 2, è stato avviato uno studio collaborativo con il Dipartimento di Chimica della Sapienza, volto a individuare percorsi virtuosi di valorizzazione dei residui provenienti dal processo di vagliatura degli influenti agli impianti di depurazione.
L'obiettivo principale dello studio è stato quello di valutare attentamente la composizione e le caratteristiche del vaglio prodotto durante l’intero anno.
Il fine era esaminare sia il contenuto di energia recuperabile tramite processi di termo-combustione, termo-chimici o in alternativa per digestione anaerobica in co-digestione con fanghi di supero, con la possibilità di recupero di materia da valorizzare (COD) dal liquido di spremitura.
Nell'ambito dello studio sono state individuate tecnologie adeguate per:
Trattamento per spremitura - identificazione di tecnologie per la spremitura efficiente dei residui
Valorizzazione energetica - valutazione delle tecnologie per il recupero energetico dai residui solidi;
Analisi tecnico-economica e ambientale - analisi dettagliata dei costi, benefici e impatti ambientali delle soluzioni proposte per il processo di valorizzazione.
Cliente | Acea Ato 2 |
---|---|
Partner scientifico | Sapienza Università di Roma |
Siti |
|
Tempistiche del progetto | Inizio: Gennaio 2023 Fine: Marzo 2024 |
Dettaglio del servizio svolto |
|
Numeri chiave del servizio |
|